Ricognizioni di superficie:
attraverso queste ricerche condotte a partire dagli anni ’70, dello scorso secolo, è stato possibile individuare 175 siti di cui 90 di epoca romana, 64 di età storica e protostorica e 21 di età medioevale distribuiti lungo la media Val Trebbia.
Campagne di scavo:
svolte in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna (Dott.ssa Maria Bernabò Brea) con le Università di Milano, Pavia e dal 2002 con l'Università di Lione (Prof. Alain Beeching) si svolgono grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano nei mesi estivi e vi partecipano volontari e studenti.
Museo Archeologico:
occupa tre sale, (messe a disposizione dell'Amministrazione comunale di Travo), del castello Anguissola di Travo ed è stato inaugurato nel 1997, ospita la mostra permanente "Le ricerche archeologiche in Valtrebbia: dal Paleolitico all'Età Romana."
Restauro e conservazione dei materiali archeologici:
in collaborazione di restauratori professionisti viene ordinato, schedato e restaurato il materiale proveniente dagli scavi e dalle ricerche di superficie.
Attività culturali:
nel corso degli anni oltre alla ricerca e alla tutela dei beni archeologici e storici, si è cercato di sensibilizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico territoriale, attraverso conferenze (2006 Convegno "Minerva medica in Valtrebbia), eventi (2004 è stata allestita la mostra (a cura del Dott. Valter Tagliaferri) Napoleone nel Castello, gite, lezioni guidate e attività didattiche per i ragazzi di scuole elementari, medie e superiori.